Claudia Marsili Floriterapeuta

Fiori di Bach, Gravidanza, Educatrice Perinatale, Nascita, Emozioni

  • Blog
Ti trovi qui: Home / Armonia Emozionale / Insonnia? Fiori di Bach per dormire

Insonnia? Fiori di Bach per dormire

03/05/2018 By Claudia Marsili Lascia un commento

Insonnia…che brutta bestia!

Alzi la mano chi non è mai stato vittima di questa brutta bestia…almeno una volta nella vita!

I più fortunati possono contare gli episodi sulle dita di una mano, altri sono costretti a farci i conti molto più spesso, per altri ancora, ahimè, un bel sonno ristoratore è solo un lontanissimo ricordo di bei tempi andati.

Ma che cos’è l’insonnia? L’insonnia è un disturbo del sonno che si manifesta con l’incapacità di dormire, nonostante il tuo organismo ne abbia fisiologicamente estremo bisogno. Oltre alla pesantezza di non riuscire a prendere sonno, di dormire male, di risvegliarsi frequentemente durante la notte, quello che è peggio è che ti porti i postumi dell’insonnia nella tua quotidianità, perché durante il giorno potrà capitarti di accusare forte stanchezza, irritabilità, mal di testa, difficoltà di concentrazione e apprendimento e scarso interesse per le attività quotidiane.

Insonnia. A quale tipo appartieni?

In base a tempistiche e modalità con cui si manifesta, l’insonnia può essere di tre tipologie:

  1. Insonnia iniziale (difficoltà a prendere sonno): quando non riesci a prendere sonno, ti giri e ti rigiri senza trovare pace e senza riuscire ad addormentarti, anche se senti tanto il bisogno di riposarti.
  2. Insonnia intermittente o centrale (frequenti risvegli notturni): quando ti addormenti subito, ma nel cuore della notte ti svegli e non riesci più a riaddormentarti, ti agiti nel letto durante tutta la notte, ma non c’è niente da fare, perché ogni volta che riprendi sonno, poco dopo ti risvegli di nuovo!
  3. Insonnia terminale (risveglio precoce): quando dormi tranquillamente, ma all’alba i tuoi occhi si spalancano come se avessi già dormito e riposato almeno sette ore di fila, mentre in realtà magari ne hai dormite solo quattro o cinque, e avresti ancora tanta voglia e bisogno di dormire, e il tempo certo non mancherebbe!

Quando l’insonnia si prolunga per svariate settimane o mesi può diventare davvero invalidante a livello psico-fisico e può generare un debito di sonno nocivo per la tua salute. Ti do una brutta notizia: il sonno perso non si recupera! Un’insonnia cronica altera il tuo naturale ciclo sonno-veglia, che può essere molto difficile da riparare. E anche se provi a recuperare dormendo di giorno o con altri escamotage nel corso della giornata, questo a volte può peggiorare la situazione, perché ti farà ritrovare ancora più vigile nel momento di andare a dormire!

Insonnia. Quando le pecorelle non bastano…

Hai davvero provato tutte le strategie possibili e immaginabili, hai contato tutte le pecorelle del mondo, hai dato loro pure un nome…e ci hai fatto anche quattro chiacchiere…ma niente: non c’è verso di ritornare tra le braccia di morfeo!

E allora devi assolutamente correre ai ripari!

Dopo aver escluso eventuali patologie o problematiche più complesse affidandoti al parere del medico, puoi provare ad intervenire con alcuni semplici accorgimenti, che potrebbero rivelarsi davvero salvifici per te!

Stessa cosa se la tua insonnia è legata ad un evento momentaneo e occasionale (se ad esempio stai per laurearti o stai per sposarti!) o ancora se soffri d’insonnia da poco tempo, perché in tal caso sei ancora in tempo per evitare il peggio prendendo subito in mano la situazione!

La prima regola d’oro per favorire un buon riposo è quella di regolarizzare il più possibile la tua vita.

  • Cerca di andare a dormire più o meno sempre nella stessa fascia oraria e possibilmente prima di mezzanotte: sì, proprio stile Cenerentola, perché ogni ora dormita prima della mezzanotte vale doppio rispetto a tutte le restanti ore notturne;
  • Regolarizza i tuoi pasti cercando di non saltare mai i tre pasti principali. Fai sì che la tua dieta sia più possibile variata e ricca di alimenti sani, vivi e leggeri, come frutta e verdura. Ovviamente non devono mancare tutti gli altri nutrienti, come i cereali e le proteine, ma su questo è bene che tu ti faccia seguire e consigliare da un esperto del settore. Senza dubbio se soffri d’insonnia è importante che il pasto serale non sia consumato troppo tardi (possibilmente non oltre le 21,00) e che non sia troppo pesante;
  • Cerca di svolgere una regolare attività fisica, possibilmente di mattina o nelle prime ore del pomeriggio, così da accompagnare il tuo corpo al riposo man mano che ti avvicini alla sera;
  • Dopo cena inizia ad abbassare le luci in casa e anche il tuo livello di operatività e concentrazione. Scegli di fare attività rilassanti, non guardare film troppo violenti e dinamici, prediligi una bella lettura, della buona musica, una piacevole chiacchierata in famiglia e accompagna il tutto da una buona tisana rilassante;
  • Evita di sgranocchiare cibo davanti alla TV…per favorire una buona qualità del sonno dovresti evitare d’ingerire qualsiasi tipo di alimento dopo le 21,00.

Rimedi naturali per l’insonnia: un valido aiuto dai Fiori di Bach

I Fiori di Bach possono rivelarsi degli straordinari alleati con i quali affiancare il tuo percorso di liberazione dall’insonnia.

Come ben sai i Fiori di Bach non vanno certo considerati alla stregua di un medicinale (in questo caso di un sonnifero), ma approcciarti a loro può aiutarti a conoscerti meglio, a prendere consapevolezza della tua insonnia e dei motivi che stanno alla base di essa.

Non esistono Fiori di Bach specifici per l’insonnia, ma anzi il ventaglio di fiori da poter utilizzare per l’insonnia è davvero molto ampio, pertanto la cosa migliore è sempre quella di affidarti ad un esperto per valutare la tua situazione personale attraverso il colloquio. La miscela personalizzata svolgerà così la sua azione continuativa che andrà a lavorare sulle problematiche di base che hanno innescato l’insonnia.

Puoi abbinare alla tua miscela personalizzata, che assumerai quotidianamente, i seguenti fiori da assumere anche a distanza di 1 minuto tra una somministrazione e l’altra, proprio quando sei nel letto che ti giri e ti rigiri, oppure prima di coricarti. Puoi assumerli diluendo 4 gocce in una bella tazza di tisana, oppure inserendo la miscela in un flaconcino spray dal quale assumere due, tre spruzzi all’occorrenza.

Il Rescue Remedy è la prima miscela che puoi provare ad assumere se la tua insonnia è solo uno stato momentaneo e passeggero: la miscela d’emergenza ideata dal Dottor Bach rimane sempre la più efficace per gli stati acuti ed occasionali.

White Chestnut ti aiuta se ogni volta che provi ad addormentarti la tua mente non riesce a trovare la giusta quiete, quando i pensieri sono davvero eccessivi e non si placano. L’essenza stimolerà il silenzio mentale.

Quando i pensieri diventano davvero eccessivi, quasi ossessivi e non ti mollano neanche un istante, ma vanno e vengono alla ricerca di una soluzione, si crea una sorta di lavorio mentale ininterrotto che può essere supportato aggiungendo a WHC anche Scleranthus e Cherry Plum. SCL lavora sull’alternanza impazzita di pensieri, mentre CHP agisce sull’asse controllo-perdita di controllo aiutandoti a lasciarti andare ed abbandonarti al sonno.

Agrimony è l’ansiolitico del sistema floreale. Ti aiuta a placare lo stato agitatorio che emerge in te specialmente la sera, quando cadono le maschere con cui tendi a nasconderti durante il giorno, e i tuoi problemi emergono in tutto il loro “splendore”. AGR ti aiuta a guardare in faccia i tuoi conflitti interiori e fare pace con essi.

Se la tua insonnia è tensiva, per cui sei talmente caric@ che non riesci a rilassarti, potrai trovare giovamento dall’assunzione di Impatiens e Vervain, che ti aiutano a scaricare l’energia e a rilassare la muscolatura.

Elm ti aiuta se vivi un vero e proprio straripamento da eccessivo carico e non sei più in grado di reggere il peso delle tue responsabilità. L’essenza ti aiuta a riconnetterti al tuo naturale bisogno di dormire.

Oak quando il tuo senso del dovere è così estremo che ti porta ad abusare delle tue possibilità fisiche, impedendoti di rilassarti. Il tuo impegno è estremo, verso le tue attività e anche verso quelle degli altri. L’essenza ti aiuta a metterti in ascolto dei bisogni del tuo corpo.

Olive è un’essenza molto efficace nella classica insonnia da eccessiva stanchezza. Ti sarà estremamente d’aiuto quando il tuo esaurimento fisico è ai massimi livelli, le tue energie sono quasi completamente prosciugate e sei talmente scaric@ che non riesci a prendere sonno.

Se quando vai a letto sei assalito da una strana inquietudine della quale non riesci ad identificare l’origine, Aspen è un fiore che potrà aiutarti a dissipare le paure immotivate. Abbinato ad AGR può essere di grande aiuto per la paura del buio, anche nei bambini.

E la tua insonnia di che tipo è? Se hai dubbi raccontameli qui sotto nei commenti, così potremo provare a chiarirli insieme!

contenuti gratuiti fiori di Bach
Se l'articolo ti è piaciuto CONDIVIDILO nei tuoi social!

Archiviato in:Armonia Emozionale, Il Ritmo della Natura Contrassegnato con: Fiori di Bach per l'Ansia, Linguaggio dei Fiori di Bach, Linguaggio delle Emozioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 • Claudia Marsili • Via Isonzo, 5, Gubbio (PG) • PIVA 03485560548 • CF MRSCLD80B46E256T • Privacy policy e Cookie policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza con il sito e per aiutarci a offrire servizi sempre migliori. Clicca su “Accetto” per confermarne l’utilizzo o verifica nelle Impostazioni quali cookie utilizziamo ed eventualmente rifiutane il consenso. Navigando sul sito accetti anche la nostra privacy policy.

 

Caricamento commenti...
 

    Informativa abbreviata

    Questo sito utilizza i cookie per fornirti una corretta esperienza utente, per esempio nel salvare le tue preferenze in merito alla scelta sull’attivazione o disattivazione dei cookie. Utilizziamo anche i cookie per raccogliere dati statistici totalmente anonimi che in nessun modo possono ricondurre all’utente singolo.

    Puoi modificare le tue impostazioni sui cookie navigando le varie sezioni che trovi in questo riquadro.

    Cookie strettamente necessari

    I cookie strettamente necessari servono esclusivamente per salvare le preferenze per le impostazioni stesse dei cookie, permettere la corretta visualizzazione e la sicurezza del sito, e non raccolgono dati personali.

    Se disabiliti questo cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Questo significa che ogni volta che visiterai il sito dovrai abilitare o disabilitare di nuovo i cookie.

    Cookie Policy

    Consulta la nostra Cookie Policy