Claudia Marsili Floriterapeuta

Fiori di Bach, Gravidanza, Educatrice Perinatale, Nascita, Emozioni

  • Blog
Ti trovi qui: Home / Ama ed Amati / Come coltivare la bellezza

Come coltivare la bellezza

01/05/2020 By Claudia Marsili Lascia un commento

Coltivare la bellezza Fiori di Bach

Come coltivare la bellezza      

Hai mai pensato che la bellezza non sia solo qualcosa di genetico? Che non sia solo un dono di Madre Natura o dei tuoi genitori, ma sia invece qualcosa che tu stessa puoi contribuire giorno dopo giorno a far emergere? Non sto parlando di trasformare il tuo corpo con l’attività fisica, o il tuo viso con il trucco, né tanto meno di ricorrere alla chirurgia estetica, ma di un lavoro molto più intenso e profondo in grado di far emergere spontaneamente la bellezza autentica che abita dentro di te.

C’è qualcos’altro, qualcosa che va al di là dell’aspetto esteriore, ma che si riflette in esso.

La bellezza nasce da una relazione  

Prima dei due anni di età non ci esprimiamo con le parole, ma attraverso sensazioni e percezioni. Il nostro ippocampo, quell’area del cervello deputata ad immagazzinare memorie, non è ancora sviluppato, per cui tutto quello che ci accade viene immagazzinato nel corpo.

La percezione di noi, la nostra autostima, la nostra sicurezza interiore, inizia a formarsi proprio in quella fase, nei primi anni della nostra vita: si costruisce negli occhi di nostra madre, nella sintonia che abbiamo con lei, nel modo in cui i nostri genitori si prendono cura di noi, ci accolgono, ci abbracciano.

Questo getta le basi del nostro terreno emotivo, che contribuirà a rimandarci un’immagine di noi, non sulla base di quello che realmente vediamo allo specchio, ma su quello che sentiamo e percepiamo.

Ho parlato di autostima in questo articolo: se ti va di rispolverarlo è uno dei più letti del blog…

percezione di noi fiori di bach

La bellezza nasce quindi da una relazione: anche quando ti guardi allo specchio, sei in relazione.

Ti sarai accorta nel corso della tua vita, che quando sei innamorata e corteggiata, ti senti più bella: il motivo non è tanto il fatto che qualcuno ti riempia di complimenti, ma piuttosto che il tuo appagamento emotivo manda segnali al tuo cervello, che ti fa letteralmente cambiare la visione di te stessa.

Coltivare relazioni appaganti con gli altri e una sana relazione con te stessa ti aiuterà inevitabilmente ad essere più bella. Gli altri, rispecchiando la tua bellezza, non fanno altro che rimandarti l’immagine interiore che tu ti sei costruita di te stessa: va da sé che lavorando su quella, cambierai il modo in cui ti presenti al mondo e gli altri inizieranno a vederti con occhi diversi.

La bellezza è dinamica

La bellezza non è qualcosa di statico relativo solo ad un’immagine, ma è strettamente connessa a ciò che tu sei in grado di trasmettere agli altri di te stessa, che è molto diverso dall’immagine che vedi riflessa allo specchio. Il tuo corpo non ha niente a che vedere con l’immobilità di un’immagine, è in costante movimento e quando sei connessa con il suo fluire e con la sua dinamicità, ti senti e appari più bella.

L’immagine statica che vedi in una foto o nello specchio quando ti guardi non è in grado di cogliere le tue espressioni, il tuo tono di voce, i tuoi movimenti, il tuo sguardo e neanche l’espressione del tuo sorriso spontaneo. La tua vera faccia, il tuo vero corpo, è l’insieme di tutte queste cose che ti caratterizzano e ti fanno bella, anche e soprattutto, nei difetti, che ti rendono viva, reale. L’irregolarità è spesso una parte essenziale delle caratteristiche della bellezza: nel difetto c’è racchiuso il segno della tua originalità, della tua vitalità e quando riesci a cogliere questo aspetto e fare tua questa consapevolezza, quei difetti diverranno le tue carte vincenti.

Non è forse vero che quando ti sei innamorata, quello che ti ha colpito dell’altro è stato proprio quel particolare, che era tutt’altro che perfetto? Quel particolare è un elemento che crea movimento e dinamismo, e ti cattura proprio perché rende viva l’altra persona.

Ho parlato di come focalizzarti sui tuoi pregi in uno dei miei primi articoli: lo trovi qui.

La bellezza è legata al tuo sentire

“La natura ti dà la faccia che hai a 20 anni: è compito tuo meritarti quella che avrai a 50 anni” Coco Chanel

La celebre stilista francese che ha rivoluzionato il concetto di moda e femminilità, con questa frase non parlava certo di orpelli e trucchi, ma di coltivare qualcosa che dall’interno potesse poi riflettersi anche all’esterno, e lo conferma con un’altra sua famosissima citazione:

“La bellezza comincia nel momento in cui decidi di essere te stessa”

la bellezza fiori di bach

Quando scegli di indossare un abito, un accessorio, un paio di scarpe, è importante che tu scelga materiali, forme e colori che ti donano, che sono in grado di esaltare la tua bellezza: la cura di te stessa in sintonia con i tuoi colori e la tua personalità ti rende bella, e questo viene percepito anche dagli altri. Ma è nell’esatto momento in cui il tuo corpo prende davvero possesso delle cose che indossi e si fonde con esse, quando diventi padrona di te stessa e ti senti sicura, che inizi a sentirti davvero bene e che la tua bellezza inizia a risplendere.

Quando vivi allineata al tuo sentire, quando i vestiti più belli che sfoggi sono il tuo sorriso e la tua personalità, sei più bella!

Il tuo critico interiore, quella vocina sempre pronta a richiamare la tua attenzione sui tuoi difetti e a giudicarti, spegne invece la tua bellezza.

La tua bellezza è anche tua responsabilità

L’espressione del tuo volto, il tuo sguardo, la tua postura, cambiano in base al tuo stato d’animo e questo ti fa essere (e apparire) più o meno bella. Lavorare sulle tue emozioni ti aiuterà di conseguenza a lavorare sul tuo aspetto. 

Se hai il coraggio di guardare le altre persone negli occhi, questo ti renderà immediatamente più bella ai loro occhi: la tua sicurezza interiore, l’intenzione e la convinzione con cui affronti il mondo, si traduce in bellezza. Qui ti spiego un po’ da dove iniziare.

Se la percezione della bellezza è legata a come ti vedi, a come ti poni, non è poi tutta colpa della genetica: essere bella è anche una tua responsabilità!

La bellezza è un atteggiamento, uno stato interiore. È strettamente legata all’autostima e all’amore per te stessa.

Certo, non sempre è facile approcciarsi in questo modo al proprio aspetto esteriore, ci sono molti fattori culturali, sociali, psicologici, emotivi che concorrono a costruire giorno dopo giorno l’immagine di noi stessi. Ma prendere consapevolezza del fatto che anche tu puoi fare qualcosa, tanti piccoli passi per arrivare un giorno proprio dove vuoi, è uno stimolo per farti uscire dalla tua zona di comfort e smettere di trovare scuse che risiedono all’esterno di te. Dentro di te abita un enorme potenziale in grado di mettere in atto un reale cambiamento.

percezione della bellezza fiori di bach

La bellezza risiede nel cervello

La bellezza ha un substrato scientifico, non solo ideologico: essa è infatti connessa a specifiche aree del nostro cervello.

Le neuroscienze, in particolare la neuroestetica, ci dimostrano che quando percepiamo qualcosa di bello si attiva un’area specifica collegata al concetto di bellezza legata ai circuiti del piacere e molto vicina alla corteccia prefrontale (sede delle funzioni mentali superiori, della spiritualità, dei valori di integrazione). In quest’ottica è davvero molto probabile che lavorando sugli aspetti collegati alle tue funzioni mentali superiori attraverso lo sviluppo di qualità spirituali elevate come ad esempio la compassione e cercando situazioni che ti fanno stare bene, tu coltivi allo stesso tempo la tua bellezza. E inizi piano piano a sperimentare la bellezza e a mostrarla.

Sei bella quando sei in questo tipo di vibrazione energetica. Non è solo una teoria fumosa. È scienza.

La percezione della bellezza è quindi qualcosa che risiede nel cervello, e come tutte le funzioni cerebrali può essere allenata. Concentrati sui tuoi piccoli grandi difetti, questa volta non per giudicarli, ma per imparare ad amarli, per lavorare sulla loro accettazione, allenandoti così ad esprimere la tua naturale bellezza. Puoi insegnare al tuo cervello a percepire bellezza per mettere in atto una vera e propria trasformazione interiore.

 

Se l'articolo ti è piaciuto CONDIVIDILO nei tuoi social!

Archiviato in:Ama ed Amati, Armonia Emozionale, Crescita Spirituale Contrassegnato con: Fiori di Bach per l'Autostima, Fragilità emotiva, Linguaggio delle Emozioni, Riconnessione ai dettami dell'Anima

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 • Claudia Marsili • Via Isonzo, 5, Gubbio (PG) • PIVA 03485560548 • CF MRSCLD80B46E256T • Privacy policy e Cookie policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza con il sito e per aiutarci a offrire servizi sempre migliori. Clicca su “Accetto” per confermarne l’utilizzo o verifica nelle Impostazioni quali cookie utilizziamo ed eventualmente rifiutane il consenso. Navigando sul sito accetti anche la nostra privacy policy.

 

Caricamento commenti...
 

    Informativa abbreviata

    Questo sito utilizza i cookie per fornirti una corretta esperienza utente, per esempio nel salvare le tue preferenze in merito alla scelta sull’attivazione o disattivazione dei cookie. Utilizziamo anche i cookie per raccogliere dati statistici totalmente anonimi che in nessun modo possono ricondurre all’utente singolo.

    Puoi modificare le tue impostazioni sui cookie navigando le varie sezioni che trovi in questo riquadro.

    Cookie strettamente necessari

    I cookie strettamente necessari servono esclusivamente per salvare le preferenze per le impostazioni stesse dei cookie, permettere la corretta visualizzazione e la sicurezza del sito, e non raccolgono dati personali.

    Se disabiliti questo cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Questo significa che ogni volta che visiterai il sito dovrai abilitare o disabilitare di nuovo i cookie.

    Cookie Policy

    Consulta la nostra Cookie Policy